Succo di frutta alla pera è una deliziosa bevanda senza conservanti e senza additivi. Semplice e veloce da realizzare in casa. Per la preparazione sono richiesti pochi e semplici ingredienti.
Per la realizzazione della ricetta occorrerà solamente delle pere, ovviamente non trattate, zucchero, limone e acqua. Il succo di frutta alle pere fatto in casa, imbottigliato in bottiglie di vetro può essere conservato fino a 12 mesi, grazie alla sterilizzazione. Di seguito, vi mostrerò il procedimento per prepararlo in casa in modo facile e veloce.
Succo di frutta alla pera
Dosi per 4 persone Preparazione: 15 min Tempo di cottura: 10 min Difficoltà: Facile
Ingredienti
- 1 kg di pere
- 1 lt di acqua
- succo di 1 limone
- 300 g di zucchero
Procedimento
- Sbucciate le pere, eliminate il torsolo e tagliatele a dadini.
- In una pentola capiente versate l’acqua e aggiungete lo zucchero. Scaldate fino a quando lo zucchero è completamente sciolto.
- Aggiungete le pere, lasciate cuocere per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione direttamente nella pentola, fino a ottenere un composto liscio e cremoso.
- Con l’aiuto di una schiumarola pulite la schiuma che si è formata in superficie. Aggiungete il succo di limone e mescolate bene. A questo punto il succo di frutta alla pera è pronto.
- Versate il succo bollente nelle bottiglie di vetro, in precedenza lavate e asciugate, chiudete bene con il tappo e mettete a testa in giù fino a quando si saranno raffreddate.
- A questo punto potete consumare il succo di frutta immediatamente e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni oppure conservarlo con la sterilizzazione delle bottiglie.
- In una pentola molto capiente, mettete le bottiglie di vetro avvolgetele con degli strofinacci, coprite con acqua e lasciate bollire per circa 30 minuti.
- Togliete le bottiglie dalla pentola e mettetele a testa in giù fino a quando si saranno raffreddate. In questo modo si creerà il sottovuoto.
- Conservate il vostro Succo di frutta alla pera in dispensa in luogo fresco ed asciutto al riparo dal sole. Può essere conservato per 12 mesi.
- Una volta aperta la bottiglia va conservata in frigorifero per almeno 2 giorni.
Leggi anche:
Frullato di kiwi e yogurt
Centrifugato di carote polpelmo e zenzero
Lo sapete io che film consiglierei abbinato a questa ricetta?
Mune – Il guardiano della luna
Mune – Il guardiano della luna , un film di animazione del 2015, diretto da Alexandre Heboyan, Benoit Philippon.
Scheda film
Nazione e anno: FR 2015
Genere: Animazione
Regia: Alexandre Heboyan, Benoit Philippon
Sceneggiatura: Alexandre Heboyan, Benoit Philippon
guardiani della luna e del sole sono ormai anziani ed è ora che designino il loro successore. Le redini del sole passano a Sohone, che si allena da sempre allo scopo, mentre la custodia della luna viene affidata inaspettatamente al piccolo fauno Mune, che non si sente all’altezza. Per questo motivo combina un guaio, e alcuni demoni riescono a rubare il Sole per conto del guardiano delle tenebre Necros. Mune e Sohone si alleano, dunque, per partire alla ricerca dell’astro perduto. Con loro c’è la colta e fragile Glim, creatura di cera in pericolo al caldo come al freddo, ma più coraggiosa che mai.
1 commento
fatto in casa è più buono, più salutare!!!